Home » 3 motivi per cui gli scaldabagni non funzionano
resistenza scaldabagno

3 motivi per cui gli scaldabagni non funzionano

L’esperto di impianti idraulici e di riscaldamento di Idraulico Roma ha dato un’occhiata all’interno di uno scaldabagno che ormai aveva smesso di funzionare.

Ci ha spiegato come la maggior parte della gente non pensa ai propri scaldabagni finché non è troppo tardi, quindi apre il serbatoio per vedere cosa succede all’interno.

I 3 principali motivi per cui gli scaldabagni si guastano

resistenza scaldabagno

1. Acciaio e acqua alla fine si mescolano

Il tipico scaldabagno è un modello di serbatoio a gas costituito da un serbatoio in acciaio con rivestimento in vetro. Mentre il vetro serve a separare l’acqua all’interno del serbatoio dall’acciaio, l’acqua alla fine riuscirà a passare.

Quando lo fa, l’acciaio inizia a ossidarsi (ruggine), portando alla rottura dei materiali nel serbatoio. Gli indicatori di ciò che accade sono la ruggine attorno al passaggio della canna fumaria (essenzialmente il camino del serbatoio) e attorno ai raccordi di uscita dell’acqua.

Ma il serbatoio potrebbe sembrare assolutamente a posto all’esterno mentre è un disastro totale all’interno.

2. All’interno è un disastro

Se qualcuno dovesse aprire uno scaldabagno medio una volta che ha superato la sua vita utile, potrebbe sussultare di ciò che vede all’interno.

Ruggine, sedimenti, accumulo di minerali e altre bruttezze generali che galleggiano nell’acqua potabile sono disgustose.

Potresti anche notare qualcosa che di marcio che pende dalla parte inferiore del serbatoio. Questo è l’anodo, ed è un’asta sacrificale pensata per salvare il serbatoio dalla putrefazione. Una volta che è andato, il serbatoio anche è il prossimo a finire i suoi giorni.

3. Si verifica la corrosione

Quando uno scaldabagno è nuovo, l’interno del serbatoio è generalmente lucido e smaltato. Tuttavia, una volta che l’anodo è stato divorato dalla corrosione, l’acqua finirà all’interno del serbatoio e dei suoi componenti.

Inoltre, poiché i minerali nell’acqua si accumulano, formano pezzi di sedimento tipo cirripedi che si depositano sul fondo del serbatoio.

Prefissati aspettative ragionevoli sul tuo scaldabagno

La maggior parte delle persone dovrebbe stabilire aspettative ragionevoli per il proprio scaldabagno. Da dieci a 12 anni è in genere il massimo che lo scaldabagno medio può non essere utilizzato.

Se l’utente cambia l’asta dell’anodo ogni 3-5 anni, potrebbe aspettarsi 20 anni dal proprio scaldabagno.

Se uno scaldabagno ha circa quelle età, i proprietari di casa dovrebbero prendere in considerazione la possibilità di sostituirlo prima che si verifichi l’inevitabile perdita.